Dipendenza da Facebook: si cura con la scossa!
Rilancio la notizia di una strana invenzione che fa riflettere sulla dipendenza da social network:
Il Pavlov Poke è l’invenzione di due studenti del Massachusetts Institute of Technology (MIT), maturata dopo aver vissuto una lunga frustrazione per le troppe ore passate su FaceBook (50 a settimana) che utilizza un modo ‘scioccante’ per avvisare l’utente che ha passato troppo tempo sul social network.
I due inventori hanno creato un dispositivo aggiunto alla tastiera che manda scosse elettriche ogni volta che l’utente supera la soglia del tempo ritenuto minimo su email, social network o altre distrazioni online. Le scosse sono abbastanza forti da indurre una reazione: sono spiacevoli ma non pericolose.
Così uno dei due studenti nel suo blog:
“Rimarrei su Facebook ore; a guardare animali e ad andare di qua e di là, in una sorta di trance ipnotica che non mi consente di realizzare che non ho il desiderio di stare lì. Dopo qualche scossa mi sono accorto che riuscivo a collegarmi solo quando volevo”.
Leave a comment
Articoli recenti
- Smart working e Stress Lavoro-Correlato: una bella riflessione.
- Lo smart working fa più male del lavoro in ufficio
- E’ di oggi il Convegno AiFOS sull’Information Overload: abitare gli ambienti digitali
- Tecnostress e insegnamento universitario
- Smart Work, Stress e Tecnostress: la nuova frontiera.
- Quando il “Less is More” viene applicato al digitale.
Categorie degli articoli
- Effetti (33)
- Informazione (99)
- Normativa (12)
- Prevenzione (37)
- Prodotti (1)
- Ricerche (100)
- Valutazione (57)