benessere

Innovare o competere? Il dilemma del lavoro digitale

L’utilizzo degli strumenti digitali sul luogo di lavoro è ormai imprescindibile, ma non sempre l’innovazione passa per la tecnologia. Infatti, quando quest’ultima invade ogni momento della giornata, anche la mente più brillante può perdere slancio. L’uso eccessivo o disfunzionale degli strumenti digitali (tecnostress) sta mettendo in crisi non solo i… Leggi tutto »Innovare o competere? Il dilemma del lavoro digitale

Managerialità e benessere digitale

In contesti lavorativi caratterizzati da una sempre maggior digitalizzazione dei processi, il benessere digitale diventa un pilastro fondamentale per garantire produttività, sostenibilità e qualità della vita professionale. Troppo spesso viene sottovalutato il ruolo che i manager possono rivestire in relazione a questo tema: essi, infatti, non solo rappresentano figure di… Leggi tutto »Managerialità e benessere digitale

L’impatto psicologico dei dispositivi di self-tracking

L’utilizzo crescente di tecnologie di self-tracking, come smartwatch, sensori e app per il monitoraggio delle performance, ha trasformato radicalmente il modo di allenarsi, influenzando non solo lo sport a livello agonistico, ma anche quello amatoriale. Tuttavia, un recente studio condotto dall’Institute of Sociology dell’Università di Chemnitz in Germania ha portato… Leggi tutto »L’impatto psicologico dei dispositivi di self-tracking

Campi Elettromagnetici e Wi-Fi: domande e risposte del Portale Agenti Fisici

Nel post precedente abbiamo visto che i tribunali italiani incominciano a riconoscere dei risarcimenti per invalidità relativi all’esposizione continuativa dei lavoratori all’uso dei telefoni cellulari. Ho approfondito la questione, di seguito riporto le tre domande più interessanti presenti sul sito portaleagentifisici.it relative all’argomento ‘valutazione del rischio‘ dei campi elettromagnetici sottoposte… Leggi tutto »Campi Elettromagnetici e Wi-Fi: domande e risposte del Portale Agenti Fisici

“La sicurezza in ufficio”. Agenti fisici che favoriscono il tecnostress: ergonomia, illuminazione, qualità dell’aria indoor e microclima.

Il Tecnostress derivante dall’utilizzo continuativo di tecnologie sul luogo di lavoro può certamente essere incrementato o acuito da altri fattori relativi all’ambiente fisico d’ufficio, come l’ergonomia della postazione di lavoro, l’illuminazione, la qualità dell’aria indoor e ilmicroclima. Recentemente, l’Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione dell’Ateneo dell’Università degli Studi di Roma –… Leggi tutto »“La sicurezza in ufficio”. Agenti fisici che favoriscono il tecnostress: ergonomia, illuminazione, qualità dell’aria indoor e microclima.

Una nuova prospettiva sullo stress lavoro-correlato: “Lavori o Scleri?! Teoria e Pratica del mal-essere per scelta”

Qualche mese fa lo psicologo del lavoro Andrea Cirincione* ha pubblicato un ebook in pdf dedicato allo stress lavoro-correlato intitolato “Lavori o Scleri?! Teoria e Pratica del mal-essere per scelta”. Il testo, con un linguaggio semplice, ironico e diretto, ci presenta le esperienze di lavoro che hanno portato Cirincione a… Leggi tutto »Una nuova prospettiva sullo stress lavoro-correlato: “Lavori o Scleri?! Teoria e Pratica del mal-essere per scelta”

Prevenire il Tecnostress: disponibile un manuale per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro.

Come sappiamo, uno stile di vita attivo e dell’attività fisica solo le tecniche di prevenzione fondamentali per i lavoratori a rischio tecnostress perché li aiuta a mantenersi in buona salute e favorisce il benessere psicologico riducendo ansia e depressione. Dalle aziende ci si aspetta quindi la realizzazione di programmi multi-componente… Leggi tutto »Prevenire il Tecnostress: disponibile un manuale per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro.

Stress sul lavoro ed ergonomia del lavoro in Svizzera: documenti informativi

Due notizie fresche dalla Svizzera riguardo allo stess sui luoghi di lavoro. Prima notizia: Lo stress e la stanchezza dei lavoratori svizzeri costa alle aziende 5,6 miliardi di franchi. Considerato che i lavorativi attivi in Svizzera sono 4,9 milioni, di questi, oltre un milione è eccessivamente stressato e due milioni… Leggi tutto »Stress sul lavoro ed ergonomia del lavoro in Svizzera: documenti informativi

Tecnostress in ufficio? Arriva la meditazione Mindfulness per ridurre lo stress tra i lavoratori

Si fa un gran parlare in questo periodo dell’applicazione di pratiche  di Mindfulness per ridurre lo stress dei lavoratori. Con il termine Mindfulness (traduzione inglese della parola “sati” della lingua pali), in ambito psicologico si intende essenzialmente la “consapevolezza” dei propri pensieri, azioni e motivazioni. Mindfulness è una modalità di… Leggi tutto »Tecnostress in ufficio? Arriva la meditazione Mindfulness per ridurre lo stress tra i lavoratori