Ricerche

AI e salute mentale: uno studio sul ruolo del tecnostress

. Un recente studio pubblicato su Frontiers in Psychology (Lițan, 2025) analizza in modo sistematico il legame tra l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) e la salute mentale. La ricerca ha coinvolto 217 partecipanti rumeni, ai quali sono stati somministrati due questionari per misurare livelli di ansia, depressione e tecnostress percepito. I… Leggi tutto »AI e salute mentale: uno studio sul ruolo del tecnostress

Innovare o competere? Il dilemma del lavoro digitale

L’utilizzo degli strumenti digitali sul luogo di lavoro è ormai imprescindibile, ma non sempre l’innovazione passa per la tecnologia. Infatti, quando quest’ultima invade ogni momento della giornata, anche la mente più brillante può perdere slancio. L’uso eccessivo o disfunzionale degli strumenti digitali (tecnostress) sta mettendo in crisi non solo i… Leggi tutto »Innovare o competere? Il dilemma del lavoro digitale

Genere e tecnostress: le evidenze INAIL

L’avvento delle tecnologie digitali ha trasformato radicalmente il nostro modo di lavorare, ma ha anche aperto la strada a nuovi rischi. Tra queste problematiche, il tecnostress, definito come il disagio psicosociale legato all’uso intensivo e disfunzionale delle tecnologie digitali, rappresenta una criticità sempre più rilevante che richiede particolare attenzione. Una… Leggi tutto »Genere e tecnostress: le evidenze INAIL

Ansia da IA e quiet quitting

Con l’avanzare dell’intelligenza artificiale (AI) nei luoghi di lavoro, cresce anche un fenomeno meno visibile ma sempre più diffuso: l’ansia da AI. Uno studio recente dell’Università del Sussex ha analizzato proprio questo fenomeno, definendolo come la sensazione, spesso inconscia, che la proprie competenze e la propria professione possano essere sostituite… Leggi tutto »Ansia da IA e quiet quitting

Tecnostress: il nuovo focus della valutazione Stress Lavoro-Correlato

Con l’aggiornamento della metodologia per la valutazione dello Stress Lavoro-correlato, introdotto nell’aprile 2025, l’INAIL ha compiuto un passo decisivo verso l’integrazione dei rischi psicosociali emergenti legati alla trasformazione digitale del lavoro. Il nuovo modulo rappresenta un’evoluzione sostanziale rispetto alla metodologia del 2017, rispondendo concretamente ai cambiamenti organizzativi legati al lavoro… Leggi tutto »Tecnostress: il nuovo focus della valutazione Stress Lavoro-Correlato

L’impatto psicologico dei dispositivi di self-tracking

L’utilizzo crescente di tecnologie di self-tracking, come smartwatch, sensori e app per il monitoraggio delle performance, ha trasformato radicalmente il modo di allenarsi, influenzando non solo lo sport a livello agonistico, ma anche quello amatoriale. Tuttavia, un recente studio condotto dall’Institute of Sociology dell’Università di Chemnitz in Germania ha portato… Leggi tutto »L’impatto psicologico dei dispositivi di self-tracking

Smartphone detox: come il cervello reagisce alla disconnessione

Torniamo a parlare degli effetti della tecnologia sul cervello umano, riportando i risultati emersi da un nuovo studio pubblicato su Computers in Human Behavior : la ricerca ha rivelato che una pausa di 72 ore dallo smartphone può modificare l’attività cerebrale, influenzando le aree legate alla ricompensa e al controllo… Leggi tutto »Smartphone detox: come il cervello reagisce alla disconnessione

Stress digitale: gli italiani faticano a spegnere le notifiche prima di dormire

Secondo una recente ricerca, promossa da Amazon, gli italiani faticano sempre più a disconnettersi prima di andare a dormire, con effetti negativi sul loro benessere. Il 74% ammetterebbe di andare a letto più tardi del previsto perché controlla le notifiche, mentre l’83% si sentirebbe stressato la sera. Le notifiche, infatti,… Leggi tutto »Stress digitale: gli italiani faticano a spegnere le notifiche prima di dormire