Ricerche

Smartphone detox: come il cervello reagisce alla disconnessione

Torniamo a parlare degli effetti della tecnologia sul cervello umano, riportando i risultati emersi da un nuovo studio pubblicato su Computers in Human Behavior : la ricerca ha rivelato che una pausa di 72 ore dallo smartphone può modificare l’attività cerebrale, influenzando le aree legate alla ricompensa e al controllo… Leggi tutto »Smartphone detox: come il cervello reagisce alla disconnessione

Stress digitale: gli italiani faticano a spegnere le notifiche prima di dormire

Secondo una recente ricerca, promossa da Amazon, gli italiani faticano sempre più a disconnettersi prima di andare a dormire, con effetti negativi sul loro benessere. Il 74% ammetterebbe di andare a letto più tardi del previsto perché controlla le notifiche, mentre l’83% si sentirebbe stressato la sera. Le notifiche, infatti,… Leggi tutto »Stress digitale: gli italiani faticano a spegnere le notifiche prima di dormire

Capitale psicologico: prevenire il turnover da tecnostress

In un mondo sempre più interconnesso, il tecnostress è diventato una delle principali preoccupazioni per le organizzazioni moderne. Con l’integrazione sempre più pervasiva della tecnologia nelle dinamiche lavorative, è essenziale affrontare questo problema, cercando soluzioni che permettano di ridurre il suo impatto negativo e migliorare l’esperienza lavorativa complessiva. Uno studio… Leggi tutto »Capitale psicologico: prevenire il turnover da tecnostress

Una risorsa per ridurre il tecnostress: conosciamo il capitale psicologico

L’uso crescente della tecnologia nei luoghi di lavoro ha migliorato produttività e connettività, ma ha anche introdotto un nuovo fattore di stress: il tecnostress. Questo fenomeno si verifica quando le persone faticano ad adattarsi in modo sano all’uso intensivo della tecnologia, portando a una riduzione della soddisfazione, delle prestazioni e… Leggi tutto »Una risorsa per ridurre il tecnostress: conosciamo il capitale psicologico

L’utilizzo della mindfulness come strategia per ridurre il tecnostress

La crescente dipendenza dalla tecnologia nelle organizzazioni ha portato all’emergere del tecnostress, un tipo di stress legato all’uso delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione). I sintomi che ne rilevano la presenza includono affaticamento, incapacità di concentrarsi, frustrazione, perdita di motivazione, insoddisfazione sul lavoro, riduzione della produttività e burnout. Sul… Leggi tutto »L’utilizzo della mindfulness come strategia per ridurre il tecnostress

La teoria degli obblighi come chiave per svelare il tecnostress

Il tecnostress è stato spesso studiato da discipline come la psicologia e la neurobiologia, che analizzano questo fenomeno focalizzandosi sull’ambiente tecnologico, ovvero osservando l’impatto che le tecnologie hanno su individui e gruppi. Tuttavia, queste discipline non sono in grado di spiegare alcuni fattori propri del tecnostress, come la tecno-invasione, il… Leggi tutto »La teoria degli obblighi come chiave per svelare il tecnostress

L’importanza di un approccio Integrato nella gestione del tecnostress

Nel giugno 2024, uno studio pubblicato su MIS Quarterly dai ricercatori guidati da Jason Thatcher ha analizzato gli effetti dello stress digitale sul posto di lavoro, mettendo in luce come l’uso inadeguato della tecnologia contribuisca a burnout, problemi di salute mentale e riduzione della produttività. Come abbiamo già evidenziato in… Leggi tutto »L’importanza di un approccio Integrato nella gestione del tecnostress

Vita, lavoro e tecnostress: i risultati della nuova indagine IPL

L’uso delle tecnologie digitali è ormai parte integrante della nostra vita quotidiana, portando vantaggi evidenti in termini di accesso alle informazioni, comunicazione e molto altro. Tuttavia, la crescente digitalizzazione solleva anche nuove preoccupazioni riguardo agli effetti psicofisici dell’uso prolungato delle tecnologie. Un nuovo studio condotto dall’Istituto Promozione Lavoratori (IPL) approfondisce… Leggi tutto »Vita, lavoro e tecnostress: i risultati della nuova indagine IPL

Technostress: le nuove ricerche disponibili

Rassegna periodica delle ricerche in tema di tecnostress (o technostress, all’inglese) che ho recuperato nell’ultimo mese. Le ricerche presentate provengono da tutto il mondo, sono tutte in lingua inglese e indagano diversi aspetti del tecnostress: neurobiologico, psicologico, uso dei media e dei social, impatto sulla produttività, eccetera. Come sempre, presento… Leggi tutto »Technostress: le nuove ricerche disponibili

Multitasking: cinque articoli presentano cinque diverse ricerche.

Cinque articoli sul multitasking: si parte dalla genetica, si sbircia nel cervello, si rivela una differenza ormonale di genere, ci si rende conto che porta più svantaggi che vantaggi, e alla fine si scopre che lo fanno meglio i piccioni! Esiste un gene che consente il multitasking? http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/07/17/nel-cervello-il-segreto-del-multitasking_4eebfe63-1711-4598-aeb3-1af55f986374.html http://www.repubblica.it/scienze/2017/02/06/news/le_donne_sono_piu_multitasking_degli_uomini_il_segreto_e_negli_ormoni-157716067/ https://www.huffingtonpost.it/dr-travis-bradberry/il-vero-pericolo-del-multitasking_a_23211476/… Leggi tutto »Multitasking: cinque articoli presentano cinque diverse ricerche.