Ricerche

L’importanza di un approccio Integrato nella gestione del tecnostress

Nel giugno 2024, uno studio pubblicato su MIS Quarterly dai ricercatori guidati da Jason Thatcher ha analizzato gli effetti dello stress digitale sul posto di lavoro, mettendo in luce come l’uso inadeguato della tecnologia contribuisca a burnout, problemi di salute mentale e riduzione della produttività. Come abbiamo già evidenziato in… Leggi tutto »L’importanza di un approccio Integrato nella gestione del tecnostress

Vita, lavoro e tecnostress: i risultati della nuova indagine IPL

L’uso delle tecnologie digitali è ormai parte integrante della nostra vita quotidiana, portando vantaggi evidenti in termini di accesso alle informazioni, comunicazione e molto altro. Tuttavia, la crescente digitalizzazione solleva anche nuove preoccupazioni riguardo agli effetti psicofisici dell’uso prolungato delle tecnologie. Un nuovo studio condotto dall’Istituto Promozione Lavoratori (IPL) approfondisce… Leggi tutto »Vita, lavoro e tecnostress: i risultati della nuova indagine IPL

Technostress: le nuove ricerche disponibili

Rassegna periodica delle ricerche in tema di tecnostress (o technostress, all’inglese) che ho recuperato nell’ultimo mese. Le ricerche presentate provengono da tutto il mondo, sono tutte in lingua inglese e indagano diversi aspetti del tecnostress: neurobiologico, psicologico, uso dei media e dei social, impatto sulla produttività, eccetera. Come sempre, presento… Leggi tutto »Technostress: le nuove ricerche disponibili

Multitasking: cinque articoli presentano cinque diverse ricerche.

Cinque articoli sul multitasking: si parte dalla genetica, si sbircia nel cervello, si rivela una differenza ormonale di genere, ci si rende conto che porta più svantaggi che vantaggi, e alla fine si scopre che lo fanno meglio i piccioni! Esiste un gene che consente il multitasking? http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/07/17/nel-cervello-il-segreto-del-multitasking_4eebfe63-1711-4598-aeb3-1af55f986374.html http://www.repubblica.it/scienze/2017/02/06/news/le_donne_sono_piu_multitasking_degli_uomini_il_segreto_e_negli_ormoni-157716067/ https://www.huffingtonpost.it/dr-travis-bradberry/il-vero-pericolo-del-multitasking_a_23211476/… Leggi tutto »Multitasking: cinque articoli presentano cinque diverse ricerche.

Ricerche: “Risk of overusing mobile phones: Technostress effect” e “Technostress: Negative effect on performance and possible mitigations”

Ho trovato due ricerche che vanno ad arricchire il patrimonio bibliografico di tecnostress.it: “Risk of overusing mobile phones: Technostress effect” e “Technostress: Negative effect on performance and possible mitigations”. Risk of overusing mobile phones: Technostress effect Veera Boonjinga, International College, King Mongkut’s Institute of Technology Ladkrabang, Bangkok, Thailand; Pisit Chanvarasuthb,… Leggi tutto »Ricerche: “Risk of overusing mobile phones: Technostress effect” e “Technostress: Negative effect on performance and possible mitigations”

Phubbing: i miei colleghi di lavoro sono la principale distrazione dal mio telefono

“La mia vità è diventata la principale distrazione dal mio telefono” (nella versione professionale “I miei colleghi di lavoro sono la principale distrazione dal mio telefono”). Questo il brillante titolo della ricerca “My life has become a major distraction from my cell phone: Partner phubbing and relationship satisfaction among romantic… Leggi tutto »Phubbing: i miei colleghi di lavoro sono la principale distrazione dal mio telefono

Uomini e Topi: esposti dalla vita prenatale alla morte spontanea a campi elettromagnetici come quelli dei cellulari

Verso la metà di marzo, il National Toxicology Program, in collaborazione con l’Istituto Ramazzini di Bologna, ha diffuso i risultati di uno studio sulle radiazioni a radiofrequenza. Lo studio – il più grande mai realizzato su radiazioni a radiofrequenza (RFR) – è didascaliscamente titolato “Resoconto dei risultati finali riguardanti i… Leggi tutto »Uomini e Topi: esposti dalla vita prenatale alla morte spontanea a campi elettromagnetici come quelli dei cellulari

Review di recenti ricerche internazionali in tema di tecnostress-technostress

Come faccio periodicamente. di seguito propongo alcune recenti ricerche internazionali dedicate all’approfondimento del tema tecnostress e di alcuni suoi aspetti verticali. Si tratta di pubblicazioni prevalentemente rivolte ad  un pubblico scientifico, però anche chi si occupa di Sicurezza sul lavoro può trarre dalla lettura alcuni ottimi spunti professionali. Nella maggior… Leggi tutto »Review di recenti ricerche internazionali in tema di tecnostress-technostress

Relazione European Agency for Safety and Health at Work su “La regolamentazione delle ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro dell’economia delle piattaforme online”

Ai primi di novembre 2017 è stata presentata – in occasione della giornata tematica del Comitato degli ispettori principali del lavoro e della conferenza dedicata alla SSL tenutesi a Tallinn il 7 e l’8 novembre sotto l’egida della presidenza estone dell’UE – una corposa relazione su “La regolamentazione delle ripercussioni… Leggi tutto »Relazione European Agency for Safety and Health at Work su “La regolamentazione delle ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro dell’economia delle piattaforme online”

Ricerche internazionali: “Telework: Experiences of technostress in telework environments.”

Alla già vastissima sezione dedicata alle ricerche intaliane e internazionali di questo sito, si aggiunge oggi questo recentissimo studio “Telework: Experiences of technostress in telework environments” (Telelavoro: Esperienze di tecnostress in ambienti di telelavoro) di Ericsson, Sandra, Umeå University, Faculty of Social Sciences, Department of Informatics. Abstract [en] The adoption… Leggi tutto »Ricerche internazionali: “Telework: Experiences of technostress in telework environments.”