Archivio di tutti gli articoli presenti in Tecnostress.it esposti per data di pubblicazione.
-
Il tecnostress e gli strumenti per valutarlo
Recentemente, è uscito un articolo su zenazone.it in cui è riportata un’intervista al Dott. Massimo Servadio in merito al tecnostress, definibile come una sindrome da stress causata direttamente o indirettamente dalla tecnologia. In particolare, viene sottolineato come la legge italiana abbia recepito la pericolosità derivante dal tecnostress e dunque si parla di come adottare una… Leggi tutto »Il tecnostress e gli strumenti per valutarlo
-
Stress digitale: gli italiani faticano a spegnere le notifiche prima di dormire
Secondo una recente ricerca, promossa da Amazon, gli italiani faticano sempre più a disconnettersi prima di andare a dormire, con effetti negativi sul loro benessere. Il 74% ammetterebbe di andare a letto più tardi del previsto perché controlla le notifiche, mentre l’83% si sentirebbe stressato la sera. Le notifiche, infatti, ci accompagnano durante tutta la… Leggi tutto »Stress digitale: gli italiani faticano a spegnere le notifiche prima di dormire
-
Capitale psicologico: prevenire il turnover da tecnostress
In un mondo sempre più interconnesso, il tecnostress è diventato una delle principali preoccupazioni per le organizzazioni moderne. Con l’integrazione sempre più pervasiva della tecnologia nelle dinamiche lavorative, è essenziale affrontare questo problema, cercando soluzioni che permettano di ridurre il suo impatto negativo e migliorare l’esperienza lavorativa complessiva. Uno studio condotto in India (Sharma, I.,… Leggi tutto »Capitale psicologico: prevenire il turnover da tecnostress
-
Una risorsa per ridurre il tecnostress: conosciamo il capitale psicologico
L’uso crescente della tecnologia nei luoghi di lavoro ha migliorato produttività e connettività, ma ha anche introdotto un nuovo fattore di stress: il tecnostress. Questo fenomeno si verifica quando le persone faticano ad adattarsi in modo sano all’uso intensivo della tecnologia, portando a una riduzione della soddisfazione, delle prestazioni e del benessere dei lavoratori. Infatti,… Leggi tutto »Una risorsa per ridurre il tecnostress: conosciamo il capitale psicologico
-
L’utilizzo della mindfulness come strategia per ridurre il tecnostress
La crescente dipendenza dalla tecnologia nelle organizzazioni ha portato all’emergere del tecnostress, un tipo di stress legato all’uso delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione). I sintomi che ne rilevano la presenza includono affaticamento, incapacità di concentrarsi, frustrazione, perdita di motivazione, insoddisfazione sul lavoro, riduzione della produttività e burnout. Sul lavoro, sperimentare fallimenti tecnologici, come… Leggi tutto »L’utilizzo della mindfulness come strategia per ridurre il tecnostress
-
La teoria degli obblighi come chiave per svelare il tecnostress
Il tecnostress è stato spesso studiato da discipline come la psicologia e la neurobiologia, che analizzano questo fenomeno focalizzandosi sull’ambiente tecnologico, ovvero osservando l’impatto che le tecnologie hanno su individui e gruppi. Tuttavia, queste discipline non sono in grado di spiegare alcuni fattori propri del tecnostress, come la tecno-invasione, il sovraccarico e l’ambiguità di ruolo,… Leggi tutto »La teoria degli obblighi come chiave per svelare il tecnostress
-
Combattere il tecnostress: strategie efficaci per il benessere digitale
Il tecnostress è una condizione sempre più comune in un mondo dominato dalla tecnologia e l’uso incessante di dispositivi digitali può generare affaticamento mentale e una sensazione di sovraccarico. Tuttavia, esistono strategie efficaci che possono aiutare a combattere questo fenomeno e migliorare il benessere complessivo. Una delle prime misure da adottare è la pianificazione del… Leggi tutto »Combattere il tecnostress: strategie efficaci per il benessere digitale
-
Tecnostress e Intelligenza Artificiale: quando l’innovazione diventa una minaccia
Negli ultimi anni, l’adozione e l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) hanno trasformato profondamente vari settori, promettendo servizi pubblici intelligenti, personalizzati ed efficienti, con conseguenti cambiamenti organizzativi. Nonostante le opportunità di migliorare la produttività, sono emerse preoccupazioni riguardanti gli effetti sul benessere dei lavoratori. Questa evoluzione, infatti, porta con sé un fenomeno spesso sottovalutato, ovvero il tecnostress,… Leggi tutto »Tecnostress e Intelligenza Artificiale: quando l’innovazione diventa una minaccia
-
Realtà Virtuali e prestazione lavorativa: rischi e limiti nell’era digitale
L’evoluzione tecnologica e la crescente integrazione di strumenti digitali nei contesti lavorativi aprono nuove opportunità, ma anche importanti questioni legate alla salute e sicurezza dei lavoratori: in particolare, l’avvento delle tecnologie immersive e della realtà virtuale, anche se ancora relativamente poco diffuse in Italia, introduce una serie di nuovi rischi che necessitano di particolare attenzione.… Leggi tutto »Realtà Virtuali e prestazione lavorativa: rischi e limiti nell’era digitale
-
Superare la Zoom fatigue: quali strategie adottare?
L’uso della videoconferenza ha conosciuto una rapida espansione durante i lockdown imposti dal COVID-19, diventando un mezzo cruciale per mantenere la comunicazione in ambito lavorativo, educativo e sociale. Il suo impiego intensivo ha portato a un fenomeno noto come “Zoom fatigue“. Nello specifico, il termine descrive l’esaurimento fisico e mentale derivante dall’uso prolungato o inadeguato… Leggi tutto »Superare la Zoom fatigue: quali strategie adottare?
-
FOMO: non solo Social Network
Torniamo a parlare di FOMO (Fear of Missing Out), riportando i risultati di un’interessante ricerca recentemente pubblicata dall’Università di Toronto. Il termine “FOMO” fa riferimento all’ansia che proviamo quando siamo preoccupati di perdere un’esperienza sociale importante, con il timore che ciò comprometta il nostro senso di appartenenza a un gruppo. La ricerca condotta dalle professoresse… Leggi tutto »FOMO: non solo Social Network