Il lato umano della digitalizzazione aziendale
La trasformazione digitale non è solo questione di software o macchinari, ma di persone. Scopriamo come mitigare la resistenza alla digitalizzazione aziendale.
La trasformazione digitale non è solo questione di software o macchinari, ma di persone. Scopriamo come mitigare la resistenza alla digitalizzazione aziendale.
. Un recente studio pubblicato su Frontiers in Psychology (Lițan, 2025) analizza in modo sistematico il legame tra l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) e la salute mentale. La ricerca ha coinvolto 217 partecipanti rumeni, ai quali sono stati somministrati due questionari per misurare livelli di ansia, depressione e tecnostress percepito. I… Leggi tutto »AI e salute mentale: uno studio sul ruolo del tecnostress
La tecnologia, si sa, cambia velocemente. Ma non tutti riescono a starle dietro con la stessa facilità. Per molti lavoratori più anziani, dover imparare nuovi strumenti digitali può diventare una vera fonte di tecnostress. Quest’ultimo non riguarderebbe solo il rapporto diretto con la tecnologia, ma anche le dinamiche relazionali con… Leggi tutto »Stress digitale, invidia e gap generazionale
L’avvento delle tecnologie digitali ha trasformato radicalmente il nostro modo di lavorare, ma ha anche aperto la strada a nuovi rischi. Tra queste problematiche, il tecnostress, definito come il disagio psicosociale legato all’uso intensivo e disfunzionale delle tecnologie digitali, rappresenta una criticità sempre più rilevante che richiede particolare attenzione. Una… Leggi tutto »Genere e tecnostress: le evidenze INAIL
A chi non è mai capitato di scrollare incessantemente la bacheca di un social network? Appena svegli, sull’autobus, prima di andare a dormire, sul lavoro…è un comportamento a cui ormai siamo talmente abituati, da non darci più particolare importanza. Non tutti però passano le ore a scorrere principalmente notizie tristi,… Leggi tutto »Doomscrolling: quando il feed rovina la giornata lavorativa
Chi non ha mai pensato questa frase almeno una volta? Da quando la pandemia ha rivoluzionato il modo di lavorare, le riunioni — fisiche, virtuali o ibride — sono diventate una presenza costante nella nostra quotidianità professionale. Ma che impatto hanno oggi sul benessere e sulla motivazione dei lavoratori? Questa… Leggi tutto »Questo meeting poteva essere un’e-mail
Smartphone, tablet, social, gaming: per le nuove generazioni la realtà digitale è tutto il loro mondo. Eppure, dietro la facilità con cui i ragazzi si muovono tra app e piattaforme, si nascondono rischi concreti per il loro benessere psicologico, fisico e relazionale. È ciò che emerge dal più recente rapporto… Leggi tutto »Tecnostress e infanzia digitale: il nuovo rapporto OCSE
Con l’aggiornamento della metodologia per la valutazione dello Stress Lavoro-correlato, introdotto nell’aprile 2025, l’INAIL ha compiuto un passo decisivo verso l’integrazione dei rischi psicosociali emergenti legati alla trasformazione digitale del lavoro. Il nuovo modulo rappresenta un’evoluzione sostanziale rispetto alla metodologia del 2017, rispondendo concretamente ai cambiamenti organizzativi legati al lavoro… Leggi tutto »Tecnostress: il nuovo focus della valutazione Stress Lavoro-Correlato
L’utilizzo crescente di tecnologie di self-tracking, come smartwatch, sensori e app per il monitoraggio delle performance, ha trasformato radicalmente il modo di allenarsi, influenzando non solo lo sport a livello agonistico, ma anche quello amatoriale. Tuttavia, un recente studio condotto dall’Institute of Sociology dell’Università di Chemnitz in Germania ha portato… Leggi tutto »L’impatto psicologico dei dispositivi di self-tracking
Nel giugno 2024, uno studio pubblicato su MIS Quarterly dai ricercatori guidati da Jason Thatcher ha analizzato gli effetti dello stress digitale sul posto di lavoro, mettendo in luce come l’uso inadeguato della tecnologia contribuisca a burnout, problemi di salute mentale e riduzione della produttività. Come abbiamo già evidenziato in… Leggi tutto »L’importanza di un approccio Integrato nella gestione del tecnostress