Informazione

Stress digitale: gli italiani faticano a spegnere le notifiche prima di dormire

Secondo una recente ricerca, promossa da Amazon, gli italiani faticano sempre più a disconnettersi prima di andare a dormire, con effetti negativi sul loro benessere. Il 74% ammetterebbe di andare a letto più tardi del previsto perché controlla le notifiche, mentre l’83% si sentirebbe stressato la sera. Le notifiche, infatti,… Leggi tutto »Stress digitale: gli italiani faticano a spegnere le notifiche prima di dormire

Capitale psicologico: prevenire il turnover da tecnostress

In un mondo sempre più interconnesso, il tecnostress è diventato una delle principali preoccupazioni per le organizzazioni moderne. Con l’integrazione sempre più pervasiva della tecnologia nelle dinamiche lavorative, è essenziale affrontare questo problema, cercando soluzioni che permettano di ridurre il suo impatto negativo e migliorare l’esperienza lavorativa complessiva. Uno studio… Leggi tutto »Capitale psicologico: prevenire il turnover da tecnostress

Una risorsa per ridurre il tecnostress: conosciamo il capitale psicologico

L’uso crescente della tecnologia nei luoghi di lavoro ha migliorato produttività e connettività, ma ha anche introdotto un nuovo fattore di stress: il tecnostress. Questo fenomeno si verifica quando le persone faticano ad adattarsi in modo sano all’uso intensivo della tecnologia, portando a una riduzione della soddisfazione, delle prestazioni e… Leggi tutto »Una risorsa per ridurre il tecnostress: conosciamo il capitale psicologico

L’utilizzo della mindfulness come strategia per ridurre il tecnostress

La crescente dipendenza dalla tecnologia nelle organizzazioni ha portato all’emergere del tecnostress, un tipo di stress legato all’uso delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione). I sintomi che ne rilevano la presenza includono affaticamento, incapacità di concentrarsi, frustrazione, perdita di motivazione, insoddisfazione sul lavoro, riduzione della produttività e burnout. Sul… Leggi tutto »L’utilizzo della mindfulness come strategia per ridurre il tecnostress

La teoria degli obblighi come chiave per svelare il tecnostress

Il tecnostress è stato spesso studiato da discipline come la psicologia e la neurobiologia, che analizzano questo fenomeno focalizzandosi sull’ambiente tecnologico, ovvero osservando l’impatto che le tecnologie hanno su individui e gruppi. Tuttavia, queste discipline non sono in grado di spiegare alcuni fattori propri del tecnostress, come la tecno-invasione, il… Leggi tutto »La teoria degli obblighi come chiave per svelare il tecnostress

Realtà Virtuali e prestazione lavorativa: rischi e limiti nell’era digitale

L’evoluzione tecnologica e la crescente integrazione di strumenti digitali nei contesti lavorativi aprono nuove opportunità, ma anche importanti questioni legate alla salute e sicurezza dei lavoratori: in particolare, l’avvento delle tecnologie immersive e della realtà virtuale, anche se ancora relativamente poco diffuse in Italia, introduce una serie di nuovi rischi… Leggi tutto »Realtà Virtuali e prestazione lavorativa: rischi e limiti nell’era digitale

Superare la Zoom fatigue: quali strategie adottare?

L’uso della videoconferenza ha conosciuto una rapida espansione durante i lockdown imposti dal COVID-19, diventando un mezzo cruciale per mantenere la comunicazione in ambito lavorativo, educativo e sociale. Il suo impiego intensivo ha portato a un fenomeno noto come “Zoom fatigue“. Nello specifico, il termine descrive l’esaurimento fisico e mentale… Leggi tutto »Superare la Zoom fatigue: quali strategie adottare?

Tecnostress e app di gioco: il legame tra notifiche, azioni a tempo e stress digitale

Con l’esplosione delle app di gioco, il fenomeno del tecnostress è diventato un aspetto sempre più rilevante nella vita di molte persone. Sebbene i giochi per mobile possano sembrare una forma di intrattenimento innocente e divertente, l’uso eccessivo o mal gestito di queste applicazioni può contribuire a un aumento significativo… Leggi tutto »Tecnostress e app di gioco: il legame tra notifiche, azioni a tempo e stress digitale

Diritto alla disconnessione: la situazione in Italia

La normativa australiana sul diritto alla disconnessione, entrata in vigore il 26 agosto 2024, impedisce ai datori di lavoro di contattare i dipendenti al di fuori dell’orario di servizio, a meno che non si tratti di situazioni urgenti e debitamente giustificate. Questa misura mira a garantire un equilibrio tra lavoro… Leggi tutto »Diritto alla disconnessione: la situazione in Italia

Il Diritto alla disconnessione è legge in Australia

A partire dal 26 agosto 2024, il panorama lavorativo australiano è stato rivoluzionato dall’introduzione del diritto alla disconnessione. La nuova normativa, applicabile alle imprese di medie e grandi dimensioni, conferisce ai dipendenti il potere di rifiutare qualsiasi forma di contatto professionale al di fuori dell’orario di lavoro, salvo casi eccezionali… Leggi tutto »Il Diritto alla disconnessione è legge in Australia