Stress in ufficio? E’ ora di cambiare microclima!
La questione microclima è particolarmente significativa negli ambienti di lavoro che contengono tecnologie e macchine da ufficio, soprattutto per gli aspetti relativi alla cosiddetta “aria indoor” e al controllo della temperatura. Ci siamo già occupati di microclima in questo articolo, dove veniva presentato
L’attenzione al tema microclima sui luoghi di lavoro è anche al centro della ricerca “Microclima”, a cura di Giovanni Proietti Simonetti, dell’Azienda Sanitaria Locale Roma H – dipartimento di prevenzione (S.Pre.S.A.L.).
In questo documento – che potete scaricare cliccando qui – si affrontano diverse questioni relative al microclima negli ambienti di lavoro: aspetti normativi, sbalzi termici, qualità dell’aria, areazione naturale, ventilazione forzata, filtrazione e ricircolo.
Consiglio la lettura a tutti coloro che si occupano di questi argomenti.
Leave a comment
Articoli recenti
- Smart working e Stress Lavoro-Correlato: una bella riflessione.
- Lo smart working fa più male del lavoro in ufficio
- E’ di oggi il Convegno AiFOS sull’Information Overload: abitare gli ambienti digitali
- Tecnostress e insegnamento universitario
- Smart Work, Stress e Tecnostress: la nuova frontiera.
- Quando il “Less is More” viene applicato al digitale.
Categorie degli articoli
- Effetti (33)
- Informazione (99)
- Normativa (12)
- Prevenzione (37)
- Prodotti (1)
- Ricerche (100)
- Valutazione (57)