Allerta di Richard Stallman su smartphone e privacy.
Richard Stallman, attivista e intellettuale newyorkese capofila del movimento per il software libero, in tournee in Italia quest’estate, ci dice la sua su cellulari e privacy in una intervista su Corriere.it:
«La democrazia e le libertà individuali sono a repentaglio ugualmente. Avere un cellulare oggi significa essere costantemente sotto la minaccia della tracciabilità. E non solo. Ogni dispositivo ha una backdoor universale comandabile da remoto che può trasformare in qualsiasi momento il nostro microfono in un registratore permanente. Anche se non stiamo parlando al telefono o ad apparecchio spento. È quello che ho chiamato “Stalin’s dream”, il sogno di Stalin. L’unica soluzione è usarli il meno possibile. Una democrazia che si rispetti sa tutelare i suoi cittadini, a partire dai suoi dissidenti».
“Soggiogati da Windows e iPhone” l’eterna battaglia di Richard Stallman
L’attivista, 63 anni, da anni combatte contro le corporation del software a favore della libera circolazione dei programmi: “Vogliamo liberare i nostri pc, a cominciare dalle scuole. Gli utenti sono sotto scacco e la lobby ha conquistato la politica”
Richard Stallman’s Personal Page
Political Articles | Political Notes | Travel Experiences | Travel Photos | Fiction | Books | Sayings | Personal Ad | Humor | Non-Political Articles | RMS personal FAQ | GPG Key | Scientific Links | Airlines | Humorous Bio | Comics | Empire of the Megacorporations | There Ought to Be a Law | Media/Press/Bio | Links | Archive | Thanks |
Articoli recenti
- Smart working e Stress Lavoro-Correlato: una bella riflessione.
- Lo smart working fa più male del lavoro in ufficio
- E’ di oggi il Convegno AiFOS sull’Information Overload: abitare gli ambienti digitali
- Tecnostress e insegnamento universitario
- Smart Work, Stress e Tecnostress: la nuova frontiera.
- Quando il “Less is More” viene applicato al digitale.
Categorie degli articoli
- Effetti (33)
- Informazione (99)
- Normativa (12)
- Prevenzione (37)
- Prodotti (1)
- Ricerche (100)
- Valutazione (57)