Allarme Tecnostress per i medici e i lavoratori della sanità
Alle tante cause che si annoverano come scatenanti e motivo di stress nel settore sanitario, adesso se ne aggiunge una nuova: la tecnologia.
Secondo un studio americano, la maggior parte dei medici che fanno uso di cartelle cliniche elettroniche e software di registrazione delle prenotazioni, tendono nel tempo, ad essere insoddisfatti, perché costretti a passare troppo tempo in mansioni di segreteria piuttosto che al “capezzale” del paziente.
Leggi gli articoli direttamente da quotidianosanità.it e infermieristicamente.it
Stress in corsia. E se fosse colpa anche della tecnologia?
01 LUG – (Reuters Health) – Secondo quanto emerge da un recente studio statunitense, la maggior parte dei medici che fanno uso di cartelle cliniche elettroniche e di software di registrazione delle prenotazioni, tendono ad essere meno soddisfatti a causa del tempo, troppo, che spendono nelle mansioni di segreteria e -sempre secondo lo studio – sono a più alto rischio di burnout rispetto ad altri sanitari che utilizzano le tradizionali modalità cartacee.
Tecnologia in corsia: secondo uno studio americano è causa di stress e burnout
Lo stress in corsia non è di certo un fenomeno nuovo; tutte le figure professionali che hanno a che fare con persone che hanno bisogno di aiuto, sono a rischio stress lavoro correlato e a rischio burnout. Alle tante cause che si annoverano come scatenanti e motivo di stress, adesso sembra aggiungersene una nuova: la tecnologia.
Articoli recenti
- Smart working e Stress Lavoro-Correlato: una bella riflessione.
- Lo smart working fa più male del lavoro in ufficio
- E’ di oggi il Convegno AiFOS sull’Information Overload: abitare gli ambienti digitali
- Tecnostress e insegnamento universitario
- Smart Work, Stress e Tecnostress: la nuova frontiera.
- Quando il “Less is More” viene applicato al digitale.
Categorie degli articoli
- Effetti (33)
- Informazione (99)
- Normativa (12)
- Prevenzione (37)
- Prodotti (1)
- Ricerche (100)
- Valutazione (57)