Videoterminali e ambienti di lavoro: consigli
Dalla “Scheda tecnica n°17: la postazione di lavoro al videoterminale” ho estratto una semplice e chiara Check List di consigli relativi ai VDT e all’ambiente di lavoro.
Un ambiente risulta adeguato per il lavoro al VDT quando:
- gli schermi sono posti a 90° rispetto alle finestre (finestra sul fianco);
- le finestre sono munite di un opportuno dispositivo di copertura regolabile per attenuare all’occorrenza la luce diurna (es: veneziane);
- l’illuminazione artificiale è schermata, in buono stato di manutenzione, adeguatamente collocata, modulabile, con un buon grado di uniformità e con luce neutra;
- l’illuminazione generale è sufficientemente contenuta, ma non insufficiente e con un contrasto tra schermo ed ambiente consono alle caratteristiche del lavoro ed alle esigenze visive dell’utilizzatore;
- le pareti sono tinteggiate in colore chiaro non bianco e non riflettenti;
- lo spazio di lavoro al VDT consente all’operatore di alzarsi agevolmente dal sedile e di transitare lateralmente;
- il rumore è contenuto e non disturba l’attenzione e la comunicazione verbale;
- la temperatura e l’umidità dell’aria sono confortevoli;
- lo spazio tra la schiena dell’operatore e l’eventuale VDT di un’altra postazione posta alle sue spalle è di almeno 50 cm.
Il posto di lavoro deve essere ben dimensionato e allestito in modo che vi sia spazio sufficiente per permettere cambiamenti di posizione e di movimenti. Tuttavia il rapporto fra posto di lavoro e ambiente per VDT è condizionato principalmente da illuminazione sfavorevole quando:
- sono presenti abbagliamenti diretti, riflessi o contrasti eccessivi;
- sono assenti schermature alle finestre e alle fonti di luce artificiale;
- il monitor è disposto con la finestra di fronte o di spalle;
- si usano arredi con superfici lucide e con colori estremi (bianche e/o nere);
- le pareti sono troppo chiare o troppo scure.
Condividi l'articolo nei tuoi Social
Leave a comment
Articoli recenti
- Tecnostress e Multitasking: se ne parlerà alla fiera Ambiente Lavoro di Bologna
- Qualche soluzione attuabile per il Digital Detox in azienda – Video
- Liberati dal tecnostress (tuo e degli altri) con la prigione per smartphone
- Combattere il Tecnostress: ecco le 7 migliori tecniche di sopravvivenza nell’infolavoro
- Technostress: le nuove ricerche disponibili
- Technostress: un’analisi tecnica del fenomeno. Articolo di Massimo Servadio
Categorie degli articoli
- Effetti (33)
- Informazione (98)
- Normativa (12)
- Prevenzione (37)
- Prodotti (1)
- Ricerche (100)
- Valutazione (52)
Tecnostress Tag Cloud
benessere
Bibliografia
Cellular addiction
Checklist
Congressi
Dipendenza da Internet
dipendenza dal cellulare
dipendenza da smartphone
Documenti
Effetti
Enzo Di Frenna
Ergonomia
Formazione
Inail
Information Overload
Lavoro-correlato
linee guida
malattie
mal di collo
mal di schiena
Metodologie
Multitasking
Netdipendenza
Normativa
Notizie
postura
Prevenzione
Pubblicazioni
PuntoSicuro
Ricerca Tecnostress
Ricerche
Rischi emergenti
Smartphone
Smartphone Addiction
Stress
Studi
Techno Stress
Tecnostress
Tecnostressati
Telefonino-dipendenza
Telefono cellulare
Valutazione
Video
Videoterminali
Web Stress