A proposito di Smart Working: definizione, normazione, vantaggi, benessere e diritto alla disconnessione.
Articolo dedicato allo Smart Working che troppo spesso – e per colpa di tutti gli attori – diventa Always Working. Parto dal generale – quindi dalla definizione governativa di Smart Working – per vedere vantaggi/svantaggi e caratteristiche di questa tipologia di lavoro; le implicazioni con il benessere e l’età dello smart worker e, infine, approfondire normativamente il concetto di “diritto alla disconnessione”.
Nell’ordine:
- il punto sullo Smart Working dal sito del Ministero del Lavoro, con tutte le risorse normative e tecniche correlate.
- Un articolo di AgendaDigitale e uno di Insidemarketing che identificano vantaggi, svantaggi e caratteristiche del ‘lavoro agile’.
- Un articolo da PuntoSicuro che introduce il seminario “Smartworking: una soluzione per il benessere del lavoratore a tutte le età?”, organizzato da Fast (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche).
- Un articolo normativo dal sito CyberLaws su “Smart working e diritto alla disconnessione“, rivolto a “elaborare un diritto che tuteli il lavoratore agile anche dal controllo a distanza pedissequo, preservando la sua privacy e la sua salute.”.
Buona lettura.
Smart working
Smart working Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’ assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività.
Lo smart working è veramente agile? Vantaggi e svantaggi | Agenda Digitale
Lo smart working presenta molti vantaggi sia dal lato delle aziende (riduzione degli spazi e aumento della produttività) che da quello dei lavoratori (più tempo libero, meno stress) e qualche svantaggio, soprattutto sul versante sicurezza. L’importanza della tecnologia, dell’ambiente e il ruolo giocato dalla fiducia
Smart working: cos’è e quali sono i vantaggi del lavoro agile?
Alcuni lo ritengono quasi un sinonimo di lavoro da remoto, ma lo smart working non prevede solo la possibilità di un lavoro flessibile e in mobilità. Il lavoro agile rispecchia le esigenze degli attuali worksumer e può portare benefici sia ai lavoratori che alle aziende.
Smartworking: normativa, sicurezza, svantaggi e…
Lo smartworking può essere una soluzione per il benessere del lavoratore a tutte le età? Un intervento si sofferma sulle caratteristiche del lavoro agile, sulla normativa vigente, sulla retribuzione e su vantaggi e svantaggi per il lavoratore. – Luoghi di lavoro
Smart working e diritto alla disconnessione – CyberLaws
Smart working e diritto alla disconnessione di Sara Corsi Lo smart working, altrimenti detto lavoro agile, è stato introdotto in Italia dal II capo della l. 81/2017. Non si tratta di una nuova tipologia legale, bensì di una specifica modalità di esecuzione della prestazione del lavoro subordinato.
Articoli recenti
- Smart working e Stress Lavoro-Correlato: una bella riflessione.
- Lo smart working fa più male del lavoro in ufficio
- E’ di oggi il Convegno AiFOS sull’Information Overload: abitare gli ambienti digitali
- Tecnostress e insegnamento universitario
- Smart Work, Stress e Tecnostress: la nuova frontiera.
- Quando il “Less is More” viene applicato al digitale.
Categorie degli articoli
- Effetti (33)
- Informazione (99)
- Normativa (12)
- Prevenzione (37)
- Prodotti (1)
- Ricerche (100)
- Valutazione (57)