Indicatori di pericolo stress
Indicatori di pericolo di rischio stress area ‘contesto di lavoro’
Cultura e funzione organizzativa
Condizioni che determinano pericolo: Scarsa comunicazione, bassi livelli di sostegno per la risoluzione dei problemi e la crescita personate, mancanza di definizione di obiettivi aziendali.
Ruolo nell’organizzazione
Condizioni che determinano pericolo: Ambiguità del ruolo e conflitti di ruolo, responsabilità di persone.
Sviluppo di carriera
Condizioni che determinano pericolo: Stagnazione e incertezza della carriera, promozione al di sopra o al di sotto, bassa retribuzione, precarieta del posto di lavoro, basso valore sociale del lavoro.
Autonomia decisionale/controllo
Condizioni che determinano pericolo: Scarsa partecipazione al processo decisionale, mancanza di controllo sul lavoro (il controllo, particolarmente in forma di partecipazione, è anche un contesto e un più vasto problema aziendale).
Rapporti interpersonali sul lavoro
Condizioni che determinano pericolo: Isolamento sociale o fisico, rapporli scadenti con i superior!, conflitto interpersonale, mancanza di sostegno sociale.
Interfaccia casa-lavoro
Condizioni che determinano pericolo: Esigenze conflittuali di lavoro e di casa, scarso sostegno a casa, problemi di doppia carriera.
Indicatori di pericolo di rischio stress area ‘contenuto del lavoro’
Ambiente di lavoro e attrezzatura di lavoro
Condizioni che determinano pericolo: Problemi riguardanti l’affidabilità, la disponibilità, l’idoneità e la manutenzione o riparazione di attrezzature e impianti.
Progettazione dei compiti
Condizioni che determinano pericolo: Mancanza di varietà o cicli di lavoro brevi, lavoro frammentario o privo di significato, sotto utilizzo di abilità, alta incertezza.
Carico di lavoro/ritmo di lavoro
Condizioni che determinano pericolo: Carico di lavoro eccessivo o scarso, mancanza di controllo sui ritmi, alti livelli di pressione in termini di tempo.
Orario di lavoro
Condizioni che determinano pericolo: Lavoro per turni, orari di lavoro non flessibili.
Fonte “Facts 8, Agenzia europea per la sicurezza e salute sul lavoro, Bilbao, 2000
Leave a comment
Articoli recenti
- Tecnostress e Multitasking: se ne parlerà alla fiera Ambiente Lavoro di Bologna
- Qualche soluzione attuabile per il Digital Detox in azienda – Video
- Liberati dal tecnostress (tuo e degli altri) con la prigione per smartphone
- Combattere il Tecnostress: ecco le 7 migliori tecniche di sopravvivenza nell’infolavoro
- Technostress: le nuove ricerche disponibili
- Technostress: un’analisi tecnica del fenomeno. Articolo di Massimo Servadio
Categorie degli articoli
- Effetti (33)
- Informazione (98)
- Normativa (12)
- Prevenzione (37)
- Prodotti (1)
- Ricerche (100)
- Valutazione (52)