
Secondo una recente ricerca, promossa da Amazon, gli italiani faticano sempre più a disconnettersi prima di andare a dormire, con effetti negativi sul loro benessere. Il 74% ammetterebbe di andare a letto più tardi del previsto perché controlla le notifiche, mentre l’83% si sentirebbe stressato la sera.
Le notifiche, infatti, ci accompagnano durante tutta la giornata, mantenendo il cervello in uno stato di allerta costante. Oltre un quarto delle persone riceve messaggi fino a tarda sera, in media fino alle 23:26, e quasi tutti (91%) controllano i dispositivi almeno una volta all’ora, anche senza notifiche attive. Questo comportamento, simile a una dipendenza, è legato al rilascio di dopamina, che ci spinge a cercare continuamente nuove interazioni digitali.
In aggiunta alle strategie che abbiamo riportato nei precedenti articoli, per migliorare la qualità del riposo e ridurre lo stress accumulato durante la giornata, gli esperti suggeriscono di adottare alcune semplici ma efficaci abitudini serali. Prima di tutto, è consigliabile spegnere o almeno silenziare i dispositivi elettronici almeno un’ora prima di andare a dormire, in modo da permettere alla mente di distaccarsi gradualmente dalla continua stimolazione digitale. Un ulteriore passo utile è quello di limitare le notifiche quando ci si trova in camera da letto, creando un ambiente più tranquillo e rilassante, libero da interruzioni indesiderate. Se possibile, sarebbe meglio sostituire lo smartphone con una sveglia tradizionale per evitare la tentazione di controllare il telefono durante la notte.
Inoltre, è importante prestare attenzione alle proprie abitudini serali, evitando il consumo di sostanze stimolanti come la caffeina, l’alcol e la nicotina, che possono interferire con un sonno profondo e ristoratore. Per favorire un rilassamento progressivo, può essere molto utile ritagliarsi un momento per scrivere qualche pensiero su un diario, annotando riflessioni sulla giornata appena trascorsa o pianificando gli obiettivi per il giorno successivo. Questa pratica aiuta a liberare la mente dalle preoccupazioni e a prepararsi mentalmente al riposo. Infine, una buona abitudine per concludere la serata in modo rilassante è leggere un libro, preferibilmente in formato cartaceo, evitando schermi digitali che potrebbero affaticare ulteriormente la vista e disturbare il naturale processo di addormentamento.
Adottare queste semplici abitudini può aiutare a migliorare la qualità del sonno e ridurre lo stress legato alla costante connessione digitale.