Sara DiPaolo

L’impatto psicologico dei dispositivi di self-tracking

L’utilizzo crescente di tecnologie di self-tracking, come smartwatch, sensori e app per il monitoraggio delle performance, ha trasformato radicalmente il modo di allenarsi, influenzando non solo lo sport a livello agonistico, ma anche quello amatoriale. Tuttavia, un recente studio condotto dall’Institute of Sociology dell’Università di Chemnitz in Germania ha portato… Leggi tutto »L’impatto psicologico dei dispositivi di self-tracking

Smartphone detox: come il cervello reagisce alla disconnessione

Torniamo a parlare degli effetti della tecnologia sul cervello umano, riportando i risultati emersi da un nuovo studio pubblicato su Computers in Human Behavior : la ricerca ha rivelato che una pausa di 72 ore dallo smartphone può modificare l’attività cerebrale, influenzando le aree legate alla ricompensa e al controllo… Leggi tutto »Smartphone detox: come il cervello reagisce alla disconnessione

Stress digitale: gli italiani faticano a spegnere le notifiche prima di dormire

Secondo una recente ricerca, promossa da Amazon, gli italiani faticano sempre più a disconnettersi prima di andare a dormire, con effetti negativi sul loro benessere. Il 74% ammetterebbe di andare a letto più tardi del previsto perché controlla le notifiche, mentre l’83% si sentirebbe stressato la sera. Le notifiche, infatti,… Leggi tutto »Stress digitale: gli italiani faticano a spegnere le notifiche prima di dormire

FOMO: non solo Social Network

Torniamo a parlare di FOMO (Fear of Missing Out), riportando i risultati di un’interessante ricerca recentemente pubblicata dall’Università di Toronto. Il termine “FOMO” fa riferimento all’ansia che proviamo quando siamo preoccupati di perdere un’esperienza sociale importante, con il timore che ciò comprometta il nostro senso di appartenenza a un gruppo.… Leggi tutto »FOMO: non solo Social Network

Tecnostress e app di gioco: il legame tra notifiche, azioni a tempo e stress digitale

Con l’esplosione delle app di gioco, il fenomeno del tecnostress è diventato un aspetto sempre più rilevante nella vita di molte persone. Sebbene i giochi per mobile possano sembrare una forma di intrattenimento innocente e divertente, l’uso eccessivo o mal gestito di queste applicazioni può contribuire a un aumento significativo… Leggi tutto »Tecnostress e app di gioco: il legame tra notifiche, azioni a tempo e stress digitale

Confronto sociale e stress festivo sui social media

Le feste natalizie, tradizionalmente considerate un’opportunità per rilassarsi, divertirsi, e staccare dagli impegni scolastici e lavorativi, possono invece rappresentare un periodo carico di stress. Se le sfide legate all’organizzazione di cenoni, riunioni familiari e alla gestione del tempo tra amici e parenti sono ormai parte della tradizione, le piattaforme social… Leggi tutto »Confronto sociale e stress festivo sui social media

Strategie efficaci per prevenire il tecnostress nell’ambiente organizzativo

Uno studio pubblicato sul Journal of Business Economics (M. Berger, R. Schäfer, M. Schmidt, C. Regal e H. Gimpel, “How to prevent technostress at the digital workplace: a Delphi study”, Journal of Business Economics (2024) 94: 1051–1113) ha identificato alcuni fattori chiave che risultano particolarmente efficaci nella prevenzione del tecnostress… Leggi tutto »Strategie efficaci per prevenire il tecnostress nell’ambiente organizzativo

Scuola e digitalizzazione: la provincia di Trento introduce nuove linee guida per un uso sostenibile della tecnologia

La Provincia di Trento ha recentemente approvato un’importante iniziativa per affrontare gli effetti negativi della digitalizzazione sul benessere degli studenti, con la pubblicazione delle “Linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale”. Questo documento rappresenta uno strumento importante per gestire i rischi legati al tecnostress, promuovendo l’equilibrio tra l’uso… Leggi tutto »Scuola e digitalizzazione: la provincia di Trento introduce nuove linee guida per un uso sostenibile della tecnologia

L’importanza di un approccio Integrato nella gestione del tecnostress

Nel giugno 2024, uno studio pubblicato su MIS Quarterly dai ricercatori guidati da Jason Thatcher ha analizzato gli effetti dello stress digitale sul posto di lavoro, mettendo in luce come l’uso inadeguato della tecnologia contribuisca a burnout, problemi di salute mentale e riduzione della produttività. Come abbiamo già evidenziato in… Leggi tutto »L’importanza di un approccio Integrato nella gestione del tecnostress