Articoli

Archivio di tutti gli articoli presenti in Tecnostress.it esposti per data di pubblicazione.

  • Multitasking: cinque articoli presentano cinque diverse ricerche.

    Cinque articoli sul multitasking: si parte dalla genetica, si sbircia nel cervello, si rivela una differenza ormonale di genere, ci si rende conto che porta più svantaggi che vantaggi, e alla fine si scopre che lo fanno meglio i piccioni! Esiste un gene che consente il multitasking? http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2017/07/17/nel-cervello-il-segreto-del-multitasking_4eebfe63-1711-4598-aeb3-1af55f986374.html http://www.repubblica.it/scienze/2017/02/06/news/le_donne_sono_piu_multitasking_degli_uomini_il_segreto_e_negli_ormoni-157716067/ https://www.huffingtonpost.it/dr-travis-bradberry/il-vero-pericolo-del-multitasking_a_23211476/ https://www.focus.it/ambiente/animali/multitasking-i-piccioni-lo-fanno-meglio-di-noi Leggi gli articoli correlati:… Leggi tutto »Multitasking: cinque articoli presentano cinque diverse ricerche.

  • Ricerche: “Risk of overusing mobile phones: Technostress effect” e “Technostress: Negative effect on performance and possible mitigations”

    Ho trovato due ricerche che vanno ad arricchire il patrimonio bibliografico di tecnostress.it: “Risk of overusing mobile phones: Technostress effect” e “Technostress: Negative effect on performance and possible mitigations”. Risk of overusing mobile phones: Technostress effect Veera Boonjinga, International College, King Mongkut’s Institute of Technology Ladkrabang, Bangkok, Thailand; Pisit Chanvarasuthb, School of Management Technology, Sirindhorn… Leggi tutto »Ricerche: “Risk of overusing mobile phones: Technostress effect” e “Technostress: Negative effect on performance and possible mitigations”

  • A proposito di Smart Working: definizione, normazione, vantaggi, benessere e diritto alla disconnessione.

    Articolo dedicato allo Smart Working che troppo spesso – e per colpa di tutti gli attori – diventa Always Working. Parto dal generale – quindi dalla definizione governativa di Smart Working – per vedere vantaggi/svantaggi e caratteristiche di questa tipologia di lavoro; le implicazioni con il benessere e l’età dello smart worker e, infine, approfondire… Leggi tutto »A proposito di Smart Working: definizione, normazione, vantaggi, benessere e diritto alla disconnessione.

  • “Rischi delle tecnologie e fattore umano: non solo hacker e ransomware” parla Isabella Corradini

    ” In particolare, dando per scontata l’utilità delle tecnologie digitali, non si può non considerare il rovescio della medaglia: si parla da tempo di rischi per la salute legati al sovraccarico di informazioni (information overload), di tecnostress, di tecnodipendenze, e sono ormai molti gli studi che confermano i rischi per la salute. Le tecnologie non… Leggi tutto »“Rischi delle tecnologie e fattore umano: non solo hacker e ransomware” parla Isabella Corradini

  • Stress visivo digitale: è un rischio per tutti, non solo per i videoterminalisti.

    Prima o poi è succede a tutti i lavoratori digitali. Comincia piano, con un po’ di bruciore agli occhi e la visione annebbiata o sdoppiata, poi c’è la senzazione di un corpo estraneo, la frequente chiusura delle palpebre, la stanchezza alla lettura, la lacrimazione alternata alla secchezza oculare, il fastidio alla luce, e a volte anche… Leggi tutto »Stress visivo digitale: è un rischio per tutti, non solo per i videoterminalisti.

  • 4 soluzioni per il benessere digitale in azienda

    Bell’articolo di Gianluigi Bonomi che fa il punto su “Benessere digitale: la soluzione è davvero il digital detox?” Interessanti, per quanto mi riguarda, le quattro soluzioni che propone per il benessere digitale in azienda: – Soluzioni tecnologiche individuali: un esempio può essere la tecnica del pomodoro, usare cioè uno stratagemma per concentrarsi ed equilibrare lavoro e… Leggi tutto »4 soluzioni per il benessere digitale in azienda

  • Phubbing: i miei colleghi di lavoro sono la principale distrazione dal mio telefono

    “La mia vità è diventata la principale distrazione dal mio telefono” (nella versione professionale “I miei colleghi di lavoro sono la principale distrazione dal mio telefono”). Questo il brillante titolo della ricerca “My life has become a major distraction from my cell phone: Partner phubbing and relationship satisfaction among romantic partners” firmata da James Roberts… Leggi tutto »Phubbing: i miei colleghi di lavoro sono la principale distrazione dal mio telefono

  • Il bluff del Multitasking

    Ho già parlato più volte di quella caratteristica individuale molto ‘ambita’ e ricercata nei luoghi di lavoro che è il multitasking, ovvero la capacità di eseguire due (o più) compiti simultaneamente, e ho già detto che questa capacità non esiste, si tratta di una sorta di ‘illusione’ più simile alla dispersione energetica e di attenzione… Leggi tutto »Il bluff del Multitasking

  • Uomini e Topi: esposti dalla vita prenatale alla morte spontanea a campi elettromagnetici come quelli dei cellulari

    Verso la metà di marzo, il National Toxicology Program, in collaborazione con l’Istituto Ramazzini di Bologna, ha diffuso i risultati di uno studio sulle radiazioni a radiofrequenza. Lo studio – il più grande mai realizzato su radiazioni a radiofrequenza (RFR) – è didascaliscamente titolato “Resoconto dei risultati finali riguardanti i tumori del cervello e del… Leggi tutto »Uomini e Topi: esposti dalla vita prenatale alla morte spontanea a campi elettromagnetici come quelli dei cellulari

  • Technostress: scheda INAIL su ICT e benessere dei lavoratori

    “L’aumento dell’internalizzazione e della concorrenza, il maggiore utilizzo delle tecnologie dell’in- formazione e della comunicazione (ICT), i cambiamenti della forza lavoro, la flessibilità e le nuove pratiche organizzative hanno cambiato la natura e le caratteristiche del lavoro. È importante, pertanto, monitorare i cambiamenti nell’organizzazione del lavoro e studiarne gli effetti sulla salute e sicurezza dei… Leggi tutto »Technostress: scheda INAIL su ICT e benessere dei lavoratori