Articoli

Archivio di tutti gli articoli presenti in Tecnostress.it esposti per data di pubblicazione.

  • Il tecnostress e gli strumenti per valutarlo

    Recentemente, è uscito un articolo su zenazone.it in cui è riportata un’intervista al Dott. Massimo Servadio in merito al tecnostress, definibile come una sindrome da stress causata direttamente o indirettamente dalla tecnologia. In particolare, viene sottolineato come la legge italiana abbia recepito la pericolosità derivante dal tecnostress e dunque si parla di come adottare una… Leggi tutto »Il tecnostress e gli strumenti per valutarlo

  • “Usare troppa tecnologia costa caro al cervello” dice il NY Times

    Sul New York Times, sezione Technology, è stato pubblicato un lungo articolo dedicato ad approfondire gli effetti neurologici e psicologici dell’utilizzo continuativo di tecnologie digitali. L’articolo – partendo dall’osservazione di una situazione quotidiana oramai tipica in molte famiglie USA – presenta i pareri di una serie di scienziati ed esperti sull’eccessivo utilizzo di tecnologie informatiche… Leggi tutto »“Usare troppa tecnologia costa caro al cervello” dice il NY Times

  • Behavior-Based Safety (B-BS) e Stress lavoro-correlato

    A Venezia dal 14 al 16 aprile 2010 si è tenuto il quarto Congresso Europeo di “Behavior-Based Safety (B-BS) Behavior-Based Safety: coniugare produttività e sicurezza comportamentale”. All’interno del Congresso è stato realizzato un simposio dal titolo “Stress lavoro correlato ed ergonomia: metodi scientifici per la valutazione e l’intervento nelle imprese con diversi interventi. Nel primo… Leggi tutto »Behavior-Based Safety (B-BS) e Stress lavoro-correlato

  • Videoterminali e ambienti di lavoro: consigli

    Dalla “Scheda tecnica n°17: la postazione di lavoro al videoterminale” ho estratto una semplice e chiara Check List di consigli relativi ai VDT e all’ambiente di lavoro. Un ambiente risulta adeguato per il lavoro al VDT quando: gli schermi sono posti a 90° rispetto alle finestre (finestra sul fianco); le finestre sono munite di un… Leggi tutto »Videoterminali e ambienti di lavoro: consigli

  • Indagine ESENER realizzata da EU-OSHA sui rischi psicosociali nelle aziende europee

    Il 3 giugno 2010 l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha realizzato una grande indagine indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER), che è stata condotta da TNS Infratest nella primavera del 2009. L’indagine ha interessato 31 paesi europei, compresi tutti i 27 Stati membri dell’UE,… Leggi tutto »Indagine ESENER realizzata da EU-OSHA sui rischi psicosociali nelle aziende europee

  • Stress nella Pubblica Amministrazione? No grazie, fino al 1 gennaio 2011

    All’interno del Decreto Legge pubblicato il 31 maggio 2010, n. 78, titolato “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica” e relativo alla finanziaria attualmente in approvazione al Parlamento ci sono due articoli interessanti. L’articolo 8 – Razionalizzazione e risparmi di spesa delle amministrazioni pubbliche – al comma 12 dice testualmente: “Al… Leggi tutto »Stress nella Pubblica Amministrazione? No grazie, fino al 1 gennaio 2011

  • Videoterminali: effetti sulla salute e misure di prevenzione

    I videoterminali sono ovunque. Prima solo nei TV, nei videogiochi e nei computer, poi sui telefoni cellulari e ora, prossima frontiera, su tablet e ipad. Sempre più l’informazione viene fruita da videoterminali e sempre più tempo è dedicato al lavoro e all’utilizzo di videoterminali. Come per tutte le apparecchiature di lavoro anche in questo caso… Leggi tutto »Videoterminali: effetti sulla salute e misure di prevenzione

  • Valutazione Stress dal 1° agosto 2010

    Come tutti sapete dal 1 agosto 2010 diventa obbligatoria la valutazione all’interno della valutazione di tutti i rischi aziendali del rischio stress lavoro-correlato. In queste settimane cresce quindi l’interesse delle aziende, o perlomeno dei soggetti che all’interno delle aziende sono deputati ai ruoli della sicurezza, sulle modalità e le conoscenze per svolgere questa parte di… Leggi tutto »Valutazione Stress dal 1° agosto 2010

  • Segnali di stress in agguato

    Una recente ricerca pubblicata dall’ ISPESL (l’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro) evidenzia i più comuni sintomi dello stress negativo in ambiente di lavoro che vanno riconosciuti ed evidenziati come segnali di una situazione di disequilibrio. Se la maggior parte dei sintomi elencati qui sotto si ripete da più di un… Leggi tutto »Segnali di stress in agguato

  • Altro che Tecnostress, nel call center c’è la frusta …

    Riporto la notizia che come fatto di cronaca ha destato molto interesse e che, in un certo senso, dimostra come certe situazioni di lavoro non solo siano lontane dalla consapevolezza di rischi specifici relativi agli strumenti di lavoro e alla pressione informativa, ma addirittura regrediscono la gestione del lavoro e dei dipendenti ad un’epoca pre-sindacale,… Leggi tutto »Altro che Tecnostress, nel call center c’è la frusta …

  • Ispesl: Indicazioni operative per la valutazione del rischio stress

    Sempre dall’Ispesl – a cura del Network Nazionale per la Prevenzione del Disagio Psicosociale nei Luoghi di Lavoro – sempre in dirittura per l’avvio di legge della valutazione di rischio stress lavoro-correlato prevista per il 1 agosto 2010, eccovi la loro “Proposta metodologica per la valutazione dello stress lavoro-correlato”. Si tratta di una metodologia il… Leggi tutto »Ispesl: Indicazioni operative per la valutazione del rischio stress