Prevenzione

Dipendenza da Internet: Reportage dal Policlinico Gemelli di Roma

Sull’edizione online di Huffington Post Italia del 16 ottobre 2013 è presente un reportage firmato da Antonio Laterza relativo alla dipendenza da Internet e alle cure svolte dal Dott. Tonioni al Policlinico Gemelli di Roma. Clicca qui per andare direttamente a leggere l’articolo completo, oppure io ho fatto di seguito… Leggi tutto »Dipendenza da Internet: Reportage dal Policlinico Gemelli di Roma

I disturbi muscolo-scheletrici lavorativi. La causa, l’insorgenza, la prevenzione, la tutela assicurativa – Nuova pubblicazione INAIL

I disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico biomeccanico (DMS) sono un insieme di patologie fisiche che riguardano almeno 1 lavoratore su 4 – specialmente quelli che svolgono lavori pesanti o mansioni d’ufficio. Come abbiamo visto in altri articoli di questo sito (Computer e mal di schiena. Che fare?; Ergonomia e Tecnostress; Videoterminali:… Leggi tutto »I disturbi muscolo-scheletrici lavorativi. La causa, l’insorgenza, la prevenzione, la tutela assicurativa – Nuova pubblicazione INAIL

No Tecnostress Day’s 2012

E’ in corso dal 3 al 30 settembre il “No Tecnostress Day’s 2012”, una serie di attività ‘rilassanti’ promosso da Netdipendenza Onlus per liberarsi del tecnostress. Questo il programma diffuso: • Elimina il tecnostress camminando sulle braci ardenti Giornata di Fire Walking in collaborazione con Serenetta Ballore, formatrice aziendale e counselor.… Leggi tutto »No Tecnostress Day’s 2012

A scuola di ergonomia con l’INAIL

Da qualche giorno è reperibile online il volume educativo dell’ISPESL sull’ergonomia scolastica intitolato “Ergonomia a scuola” rivolto ai bambini della scuola primaria. Nel volume è proposto un programma educativo sull’ergonomia nelle scuole, con l’obiettivo di fornire agli insegnanti degli strumenti didattici semplici e coinvolgenti che siano in grado di sensibilizzare… Leggi tutto »A scuola di ergonomia con l’INAIL

“Linee guida per un uso corretto dei videoterminali” da Università di Pavia

I videoterminali e i computer sono strumenti di uso quotidiano per diverse tipologie di lavoratori, ma il loro utilizzo – come abbiamo visto in questo e in questo articolo – comporta l’insorgere di diversi disturbi fisici (fatica muscolare, visiva o nervosa) che possono portare ad uno stato di stress. Qualche… Leggi tutto »“Linee guida per un uso corretto dei videoterminali” da Università di Pavia

Convegno INAIL “Strumenti per la gestione e implementazione della valutazione dello stress lavoro correlato”

Il 12 ottobre 2011 l’INAIL ha realizzato nel suo Auditorium INAIL di Roma il convegno “Strumenti per la gestione e l’implementazione della valutazione dello stress lavoro correlato” Dalla presentazione stampa: Il convegno ha l’obiettivo di presentare le attività sviluppate da INAIL, anche in considerazione del suo rinnovato ruolo di Polo… Leggi tutto »Convegno INAIL “Strumenti per la gestione e implementazione della valutazione dello stress lavoro correlato”

Technostress Congres 2011 dedicato all’ergonomia – Rotterdam il 4 novembre 2011

Si svolgerà Venerdì 4 Novembre 2011 
presso il World Trade Center di Rotterdam il congresso “Het Nieuwe Werken & Technostress” (Nuovo lavoro & Technostress) dedicato essenzalmente  alle questioni ergonomiche del ‘nuovo lavoro’ che viene svolto con strumenti elettronici e/o telematici. Dalla presentazione del congresso: Il nuovo lavoro è completamente integrato… Leggi tutto »Technostress Congres 2011 dedicato all’ergonomia – Rotterdam il 4 novembre 2011

Internet fa male come la droga,
ma vi cureremo, dice il ministro della Salute

Visto che in questi giorni il Parlamento non ha niente da fare, che c’è di meglio di dedicare del tempo d’aula a sentire l’arguta interrogazione che il parlamentare Jannone (già noto per aver avuto l’account di facebook cancellato nell’ottobre scorso. guardatevi la questione su google …) pone al Ministro della… Leggi tutto »Internet fa male come la droga,
ma vi cureremo, dice il ministro della Salute

L’orsacchiotto

Storie e riflessioni su lavoro e sentimenti “Sono andato a visitare il nostro call center del Veneto. Quando sono entrato non potevo credere ai miei occhi. Il direttore aveva fatto sistemare in un angolo un gigantesco orso di peluche. A cosa serve? Gli ho chiesto. Quando le persone non ce… Leggi tutto »L’orsacchiotto