Prevenzione

Nuove idee e nuove pratiche per la prevenzione e la gestione dello stess in ufficio

Come sappiamo da questo sito, lo sviluppo delle tecnologie nei luoghi di lavoro e il loro utilizzo – spesso in modo continuo da parte dei lavoratori – ha promosso lo sviluppo di nuovi dolori, principalmente a carico dell’apparato scheletrico. Inoltre l’abitudine a utilizzare più strumenti elettronici contemporaneamente trasforma a livello… Leggi tutto »Nuove idee e nuove pratiche per la prevenzione e la gestione dello stess in ufficio

Tecnostress: video di prevenzione Netdipendenza Onlus

L’associazione Netdipendenza Onlus da anni svolge opera di sostegno sociale alle persone colpite da sindrome di IAD (internet addiction disorder), videodipendenza, netdipendenza, tecnostress, information overload, multitasking e patologie correlate. Fra le attività di ricerca sui temi riguardanti internet, tv e nuovi media, e con particolare attenzione agli effetti sulla salute… Leggi tutto »Tecnostress: video di prevenzione Netdipendenza Onlus

Da Confindustria le indicazioni metodologiche per valutare i rischi collegati allo stress

In attesa di leggere le linee di indirizzo della Commissione Consultiva Permanente continuano a essere realizzati molti documenti con indicazioni metodologiche per supportare i datori di lavoro nella valutazione dei rischi stress lavoro-correlati. Il documento che presentiamo oggi “Indicazioni metodologiche per la valutazione dei rischi collegati allo stress lavoro-correlato (articolo… Leggi tutto »Da Confindustria le indicazioni metodologiche per valutare i rischi collegati allo stress

Buone pratiche nel lavoro al videoterminale

Come sapete, lo stress tecnologico è causato anche dalle posizioni che assumiamo lavorando davanti al computer. Già tempo fa, l’Inail realizzò una guida di istruzioni e consiglio sull’utilizzo del videoterminale. Recentemente l’Inail ha aggiornato questo documento con numerose integrazioni riguardo alle misure di prevenzione e arrichendolo di suggerimenti relativi a… Leggi tutto »Buone pratiche nel lavoro al videoterminale

Indagine ESENER realizzata da EU-OSHA sui rischi psicosociali nelle aziende europee

Il 3 giugno 2010 l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha realizzato una grande indagine indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER), che è stata condotta da TNS Infratest nella primavera del 2009. L’indagine ha interessato 31 paesi europei, compresi tutti… Leggi tutto »Indagine ESENER realizzata da EU-OSHA sui rischi psicosociali nelle aziende europee

L’intervento del medico competente
nei casi di stress occupazionale

La presenza e il ruolo del medico competente nel processo di valutazione del rischio stress lavoro-correlato non sono oggi ben chiari. Per fare chiarezza rimando a questo articolo di PuntoSicuro che approfondisce un contributo apparso sul numero di Luglio-Settembre 2009 del Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, intitolato:… Leggi tutto »L’intervento del medico competente
nei casi di stress occupazionale

9a Conferenza della European Academy of Occupational Health Psychology

Si è svolta qualche giorno fa Roma la 9a Conferenza della European Academy of Occupational Health Psychology, un momento di incontro per riflettere sulla gestione dei rischi psicosociali dove si sono incontrati ricercatori, professionisti, formatori, specializzandi e dottorandi per discutere degli avanzamenti più rilevanti nel campo della psicologia del lavoro… Leggi tutto »9a Conferenza della European Academy of Occupational Health Psychology

UK: Programma di riabilitazione
da internet per Screenager

Punto Informatico di oggi riporta la notizia che in Inghilterra è stato avviato il primo programma dedicato alla riabilitazione dalla cosiddetta dipendenza da Internet rivolto ai ragazzi in una fascia d’età compresa tra i 12 e i 17 anni. Il programma riguarda i cosiddetti screenager, termine utilizzato dal dottor Richard… Leggi tutto »UK: Programma di riabilitazione
da internet per Screenager

Pubblicazione INAIL su ‘Genere e Stress lavoro-correlato’

E’ disponibile in questi giorni una pubblicazione dell’Inail intitolata “Genere e stress lavoro-correlato: due opportunità per il “Testo Unico” – Verso l’elaborazione di linee guida”. Questa ricerca fornisce indicazioni e informazioni utili all’applicazione della normativa sulla tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in ottica di genere e… Leggi tutto »Pubblicazione INAIL su ‘Genere e Stress lavoro-correlato’