Le amicizie virtuali e lo stress digitale

Il 18 marzo 2025, la rivista Frontiers in Digital Health ha pubblicato un nuovo studio che analizza gli effetti delle amicizie virtuali sullo stress digitale negli adolescenti. La ricerca, condotta su un campione di 1185 giovani di età media pari a 15,97 anni, ha evidenziato come la costante disponibilità online e le aspettative non soddisfatte nelle reazioni virtuali con gli amici possano essere tra le principali cause di un aumento di stress digitale negli adolescenti.

Secondo i risultati dello studio, gli adolescenti che attribuiscono un’elevata importanza ai social media nelle loro amicizie e che utilizzano frequentemente queste piattaforme sperimentano livelli più alti di stress digitale. Funzioni come visualness (importanza della visibilità), disponibilità, asincronicità e l’assenza di segnali sociali modellano le aspettative di interazione: in particolare, emerge che questi fattori influenzano due principali forme di stress digitale:

  1. Entrapment: La pressione percepita di dover essere costantemente disponibili per gli amici, con il timore di perdere il contatto o di essere esclusi.
  2. Delusione: La frustrazione derivante dal fatto che gli amici non rispondano o non siano disponibili online quando ci si aspetta.

Tra queste due forme di stress, la delusione è emersa come il principale fattore scatenante dei conflitti tra amici: gli adolescenti che sperimentano frequentemente la delusione per la mancata disponibilità dei loro amici, infatti, sarebbero più inclini a vivere tensioni e litigi nelle loro relazioni.

I risultati dello studio confermano, quindi, che le aspettative sociali e le caratteristiche delle piattaforme digitali giocano un ruolo cruciale nello sviluppo dello stress digitale, il quale a sua volta può compromettere la qualità delle relazioni tra amici.