Valutazione

Smart Work, Stress e Tecnostress: la nuova frontiera.

Il ‘Tecnostress‘ è una sindrome causata dall’uso costante, simultaneo, spesso eccessivo di tecnologie dell’informazione e di apparecchi informatici e digitali.  Ce ne occupiamo da anni su questa pagina, raccogliendo spunti e ricerche, con particolare attenzione ai suoi effetti e agli strumenti di valutazione e prevenzione nel contesto lavorativo. Il lavoro… Leggi tutto »Smart Work, Stress e Tecnostress: la nuova frontiera.

A proposito di Smart Working: definizione, normazione, vantaggi, benessere e diritto alla disconnessione.

Articolo dedicato allo Smart Working che troppo spesso – e per colpa di tutti gli attori – diventa Always Working. Parto dal generale – quindi dalla definizione governativa di Smart Working – per vedere vantaggi/svantaggi e caratteristiche di questa tipologia di lavoro; le implicazioni con il benessere e l’età dello… Leggi tutto »A proposito di Smart Working: definizione, normazione, vantaggi, benessere e diritto alla disconnessione.

Smartworking e Tecnostress

L’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano indica che nel periodo 2015 – 2016 il 17% delle grandi imprese italiane (erano l’8% nel 2014) ha avviato progetti organici di smart working, introducendo in modo strutturato nuovi strumenti digitali, policy organizzative, comportamenti manageriali e nuovi layout fisici… Leggi tutto »Smartworking e Tecnostress

Uso del cellulare e malattia professionale: arriva la terza sentenza contro INAIL

Ancora una sentenza – la terza in Italia, ma per la prima volta in primo grado – che riconosce la causa oncogena nei campi elettromagnetici generati dal cellulare e condanna l’INAIL al riconoscimento della malattia professionale per l’uso di telefoni cellulari. Dopo la storica sentenza della Corte d’Appello di Brescia del dicembre… Leggi tutto »Uso del cellulare e malattia professionale: arriva la terza sentenza contro INAIL

Disponibile la pubblicazione INAIL “ICT e lavoro: nuove prospettive di analisi per la salute e la sicurezza sul lavoro”

L’INAIL s’è desto sul tema delle ICT nel lavoro e dei potenziali rischi di queste tecnologie per i lavoratori! E’ infatti disponibile da qualche giorno sul sito dell’Ente la corposa pubblicazione (113 pagine) “ICT e lavoro: nuove prospettive di analisi per la salute e la sicurezza sul lavoro“, (Inail 2017,… Leggi tutto »Disponibile la pubblicazione INAIL “ICT e lavoro: nuove prospettive di analisi per la salute e la sicurezza sul lavoro”

TIM: troppe email sono un ossessione per i lavoratori … dice la RSU FISTel CISL Veneto.

La volta scorsa ho presentato la nuova norma francese del ‘Diritto alla disconnessione” volta a limitare l’invadenza elettronica fuori orario di lavoro. Oggi presento questa simpatica vicenda che coinvolge i lavoratori veneti di Telecom Italia, costretti a far intervenire le proprie RSU per chiedere alla direzione di “non esagerare con… Leggi tutto »TIM: troppe email sono un ossessione per i lavoratori … dice la RSU FISTel CISL Veneto.

Disponibile la CheckList TecnoStress per i professionisti della Sicurezza sul Lavoro.

Della (mancata) valutazione del rischio Tecnostress da parte delle aziende italiane – vuoi per leggerezza culturale sul tema, vuoi per la mancanza di strumenti operativi per svolgerla, vuoi perché la tecnologia si evolve continuamente e altrattanto rapidamente cambiano i suoi modi d’uso e si sviluppano nuove dipendenze – ho parlato… Leggi tutto »Disponibile la CheckList TecnoStress per i professionisti della Sicurezza sul Lavoro.

Il rischio stress e l’organizzazione temporale del lavoro nella norma UNI EN ISO 10075-3

Da PuntoSicuro, segnalo questa relazione di Paola Cenni (Commissione Ergonomia UNI) sulle indicazioni tratte da UNI EN ISO 10075-3 per la valutazione del carico di lavoro mentale. Si tratta di un estratto del Convegno “L’importanza della normazione tecnica volontaria per capire e valutare il livello di benessere psicofisico, sicurezza sul lavoro… Leggi tutto »Il rischio stress e l’organizzazione temporale del lavoro nella norma UNI EN ISO 10075-3

Allarme ‘smartphone walking’: 1 persona su 2 rischia la propria sicurezza

Dati drammatici per lo “smartphone walking” in Italia, attività che provoca sempre più incidenti, perfino mortali: ha contagiato il 53% degli italiani che sembra non vogliono saperne di staccare gli occhi dal telefonino, neppure in strada. Lo “smartphone walking” viene praticato soprattutto nelle grandi metropoli come Milano (61%) e Roma… Leggi tutto »Allarme ‘smartphone walking’: 1 persona su 2 rischia la propria sicurezza

Campi elettromagnetici: disponibile la “Guida non vincolante di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE relativa ai campi elettromagnetici. Volume 1: Guida pratica” della Comunità Europea.

Come sappiamo, il tecnostress è anche causato dei campi elettromagnetici, e tutti i lavoratori digitali sono esposti quotidianamente a campi elettromagnetici di diversa intensità provenienti dagli apparecchi che utilizzano e delle reti di telefonia, wi-fi e trasmissione dati. L’esposizione ai campi elettromagnetici è oggi un rischio ‘subdolo‘ con effetti ancora… Leggi tutto »Campi elettromagnetici: disponibile la “Guida non vincolante di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE relativa ai campi elettromagnetici. Volume 1: Guida pratica” della Comunità Europea.